ALTANA Turismo Culturale e Didattica Museale
Conoscere Piacenza
Visita dei più importanti monumenti della città. Una passeggiata nel centro di Piacenza: dalla Cittadella Viscontea con Palazzo Farnese allo splendido Palazzo Comunale alla Cattedrale romanica vero e proprio gioiello d’arte simbolica, alla scoperta di una strana città di confine che fu tra i più importanti centri d’Europa in epoca medievale.
La città medievale
L'uomo medievale pensa, vive e lavora all'ombra di imponenti cattedrali che, colme di segni, di storie, di simbologie dominano una città in movimento. Nella cultura romanica ogni singola pietra esprime un'idea: ma oggi il messaggio va interpretato, per essere compreso...Una lettura delle più affascinanti chiese piacentine, dalle storie di pietra del Duomo, ai mosaici si San Savino, dal palazzo Comunale alla Basilica di S. Antonino.
Il Rinascimento tra Emilia e Lombardia
Raffaello e Pordenone dipingevano per Piacenza nel Cinquecento, e Alessi Tramello, relizza edifici e chiese così eleganti e perfetti da essere paragonati con le architetture del Bramante. Visita alle architetture e ai dipniti di San Sisto, San Sepolco e Santa Maria di Campagna. Percorso che tocca anche palazzi rinascimentali.
Galleria D'Arte Moderna Ricci Oddi
Fra le più prestigiose raccolte d'arte moderna e contemporanea, nata dalla liberalità di Giuseppe Ricci Oddi che volle donare alla città di Piacenza le sue collezioni di pittura e scultura. Nell'edificio, realizzato appositamente su progetto di Giulio Ulisse Arata, sono conservate opere dei maggiori artisti italiani fra Otto e Novecento: da Hayez a Fattori, da Lega a Pellizza da Volpedo, da Medardo Rosso a Casorati, da Boccioni a Boldini... Inoltre la Galleria allestisce mostre temporanee allo scopo di valorizzare il proprio patrimonio.

- il Museo delle Carrozze (una settantina di esemplari, in perfetto stato di conservazione, del XVIII e XIX sec.);
- l'Armeria;
- gli Affreschi e le Sculture Medievali;
- i Fasti Farnesiani
- la Pinacoteca (con il famoso Tondo di Sandro Botticelli);
- il Museo Archeologico (dove si può ammirare il notissimo Fegato Etrusco);
- il Museo del Risorgimento.
VISITE GUIDATE IN PROVINCIA
Castell’Arquato
E’ città d’arte e borgata medievale di notevole interesse costruita su uno sperone di roccia dal quale si domina la valle sottostante.L’antico borgo conserva un fascino particolare grazie ai vicoli stretti e tortuosi che lo percorrono, tra case e palazzi di cotto e d’arenaria. La piazza monumentale, nella parte alta del paese raccoglie edifici religiosi e civili di grande importanza artistica.La visita parte alla scoperta di Castell’Arquatodal Torrione Farnesiano, strana e misteriosa costruzione ai piedi del borgo antico. Risalendo verso la piazza principale, arroccata e ben difesa è possibile osservare alcune case che ancora conservano la tipica struttura medievale. Infine si giunge alla splendida piazza che riunisce in sé le testimonianze monum